L’Ungaro, Viola ed un viaggio in Irlanda
Tutti abbiamo, chi prima chi poi, ascoltato la triste storia dell'amore di Paolo e Francesca, finito tragicamente nel sangue per mano di Gianciotto. Se non altro per averla ascoltata a scuola dalla voce del...
Via del porto c’è una graziosa…
Come dicevo in una nota precedente, sul finire del Medioevo - e per vari secoli a seguire - la prostituzione a Rimini è stata relegata nella zona del porto. Una indagine relativa al Quattrocento...
Quando il pesce abitava in città
L'altra mattina sono andato in pescheria: molti banchi vuoti, pesce forestiero, pochi acquirenti. È vero, siamo in periodo di fermo-pesca, per favorire il ripopolamento.
Mentre uscivo mi veniva spontaneo pensare a come doveva essere la...
In epoca romana c’era già un borgo?
Il Medioevo è certamente un periodo storico affascinante e il grande successo di tante manifestazioni che vogliono rievocarlo lo dimostra. Inoltre, i modelli urbanistici medievali tutt'ora segnano indelebilmente tutti i centri storici italiani.
Sempre con...
L’Orto dei Cervi e il funerale di Orione
Forse non tutti sanno che il borgo di San Giuliano nel XV secolo ebbe due cinte murarie: la prima risalirebbe, come vuole la tradizione, all'epoca di Federico II (XII secolo); alcune tracce sono visibili...
Il Canevone dei Veneziani
Tra gli edifici medievali del nostro centro storico, “l’antichissimo Canevone di Santa Maria della Misericordia di Venezia”, così come denominato in una epigrafe sulla facciata, rappresenta certamente un rarissimo esempio di edificio civile del...
La Cattedrale di Santa Colomba
Le prime testimonianze della Cattedrale di Santa Colomba risalgono al 1015. Si suppone che già allora avesse una struttura basilicale a tre navate con abside rivolta verso est, in direzione della città. La chiesa,...
Esistono ancora i Malatesta?
Per sfatare una volta per tutte l’annosa questione – per pochi intimi, in verità, ché forse ben altri sono i problemi importanti della vita, e pur tuttavia ci rendiamo conto che forse è opportuno...