Curiosità del Centro Storico
L’illuminazione turchina
L'illuminazione turchina che riprende a rischiarare il prossimo nottambulo, non raggiunge neppure lo scopo di svelare le pozzanghere dei dis... selciati cittadini.
Nelle sere di...
Meteo
Rimini
cielo sereno
24.6 ° C
28.1 °
21.4 °
59 %
3.1kmh
0 %
Sab
24 °
Dom
24 °
Lun
24 °
Mar
25 °
Mer
22 °
Curiosità di Marina Centro
Uno, nessuno, centomila.. Pippo
Se non avete conosciuto almeno un "Pippo", i casi sono due: o siete troppo giovani o non siete riminesi. Pippo, per i pochi che ancora...
Rassegna stampa storica
Soldato, aviatore e fiero mazziniano
"Giannetto Vassura: Romagnoli, dinnanzi a questo nome scopritevi il capo: è uno degli eroi più fulgidi della nostra terra! Decio Raggi, Paolucci, Baracca, Lucchi,...
Novecento riminese
Passatempi d’epoca: il teatrino degli Artigianelli
Come si passava il tempo libero, come ci si divertiva nella nostra città quando non esisteva l'intrattenimento per eccellenza, cioè la televisione? Semplice: si...
Selezione di articoli
I “giusti” romagnoli Carugno e Giorgetti
Questa storia ha per protagonisti 39 ebrei, arrivati a Bellaria nell'albergo di Ezio Giorgetti dopo l'armistizio. Sono donne, uomini e bambini, originari della Germania, dell'Austria,...
Ruggero Baldini (1824-1904)
Ruggero Baldini nasce nel 1824 da Pio e Maria Belmonte Cima. L'idea rivoluzionaria che ne caratterizzerà l'eredità morale (sia per l'economia di Rimini che per la...
L’arzdôr
L'arzdor è il rappresentante della famiglia colonica o, come si dice, il capo della famiglia.
Quindi esso ha molti doveri che non deve dimenticare. Ed...
L’Oriental Park
Annunciato pomposamente come "una brillante e coraggiosa iniziativa", nell'estate del 1948 viene alla luce, nei pressi di piazza Tripoli, l'Oriental Park. In città, mentre...
Ritorna l’antico Lavatoio
Mentre la Città si sposta sempre più velocemente nell’anonimato della periferia, i Borghi sono rimasti in tutti questi anni caparbiamente attaccati alle mura del...
Una mostra sul terremoto del 1916
L'inaugurazione della mostra "Rimini territorio sismico: le macerie rivelano" che si terrà domattina 5 dicembre, alle ore 10, presso la Sala Lopez del...
“Quando c’erano le altalene nel mare”
“Quando c’erano le altalene nel mare” potrebbe essere il titolo di un film sugli anni Sessanta: uno dei tanti, vero, ma più passa il tempo...
La strada del gas
In dialetto la chiamavano “La streda de gas” ma il suo vero nome era “via degli orti” perché la zona era piena di orti. Era...
La nott ‘d Sant’Antogn e e’ buver
I dis che la vzeglia 'd Sant'Antogn, a mezzanott, tott al bes-ci ch'al scorra. Una volta un buver e' gè: - A voi stê a...
La Piazzetta delle Poveracce
«Rimini, cos’é?», si chiedeva Federico Fellini, concludendo istintivamente «non è un fatto oggettivo ma una dimensione della memoria» e, in questa dimensione, rimangono immutabili...
Le interviste di R.S.: Dino Pecci
Dino "Dinein" Pecci, classe 1924, è un simpaticissimo signore riminese dagli occhi blu come il mare, quel mare che si affaccia davanti alla sua...
L’Ospedale della Misericordia
Nel 1368 il Capitolo Lateranense dona alla Confraternita riminese della Beata Vergine una casa, posta nella via Maestra - il Corso d'Augusto - perchè...