Bella battaglia combattuta alle porte di Rimini nel 1469

GLI ANTEFATTI. Sono ormai trascorsi otto mesi dalla morte di Sigismondo Pandolfo Malatesta (9.10.1468) e il pontefice Paolo II si è letteralmente stancato di aspettare che “Ruberto dè Malatesti”, venendo meno ad ogni promessa fatta, non si sia...

In epoca romana c’era già un borgo?

Il Medioevo è certamente un periodo storico affascinante e il grande successo di tante manifestazioni che vogliono rievocarlo lo dimostra. Inoltre, i modelli urbanistici medievali tutt'ora segnano indelebilmente tutti i centri storici italiani. Sempre con...
Il "Canevone dei Veneziani"

Il Canevone dei Veneziani

Tra gli edifici medievali del nostro centro storico, “l’antichissimo Canevone di Santa Maria della Misericordia di Venezia”, così come denominato in una epigrafe sulla facciata, rappresenta certamente un rarissimo esempio di edificio civile del...

La Madonna delle Grazie

Una chiesa squadrata, semplice e senza decorazioni, contrariamente alla maggior parte delle innumerevoli altre di Venezia conserva al suo interno una statua miracolosa: la chiesa è quella di San Marziale ( San Marcilian per...

Una bottega in via Garibaldi

In via Giuseppe Garibaldi, al numero 52, si trova un raro esempio di bottega medievale che si è conservato quasi integralmente fino ai nostri giorni. L'entrata della bottega, centrale, è stretta tra i due muretti...

Carlo Malatesta, Gregorio XII e lo Scisma d’Occidente

Nel 1377 la Sede Apostolica, per volere di Gregorio XI, venne trasferita da Avignone a Roma: in tal modo terminava quel periodo, durato quasi settanta anni, denominato cattività avignonese. Morto Gregorio nel 1378, il popolo...

La chiesa di San Sebastiano

La chiesa di San Sebastiano si trovava in quella che al giorno d'oggi si chiama via Quintino Sella. Utilizzando dei riferimenti moderni essa era situata sulla sinistra, procedendo verso piazzetta Agabiti, all'incirca dove si...

Via del porto c’è una graziosa…

Come dicevo in una nota precedente, sul finire del Medioevo - e per vari secoli a seguire - la prostituzione a Rimini è stata relegata nella zona del porto. Una indagine relativa al Quattrocento...

Articoli più consultati