Il “bunker” della Via Emilia

In Via Emilia, a Rimini, è tuttora presente una fortificazione tedesca risalente alla Seconda Guerra Mondiale, denominato "postazione per torretta di carro Pantera". Un'eccellente e documentatissima spiegazione del manufatto la si può ritrovare in questo...

Visita alle OGR-OMCL per il Centenario

La nostra Associazione è lieta di annunciare l'organizzazione di una visita guidata alle Officine Grandi Riparazioni di Rimini, in occasione del Centenario. Il primo appuntamento è per le ore 10:30 in Viale Tripoli 189, ma...
Kursaal Rimini

il Kursaal

«Uscisti salvo: dalle mine e dalle bombe, Kursaal coraggioso. Ora pagherai caro il tuo gesto. La tua stagione è finita, come la giovinezza, che ha una sola stagione...» Letteralmente in tedesco significa "sala di cure"...

5° Stormo dell’Aeronautica a Rimini

Introduzione : Ai tempi della Guerra Fredda , la nostra citta' ha sempre rappresentato un avamposto. Il pericolo ormai obsoleto della minaccia dall'Est , fece si che l'aeroporto di Rimini-Miramare costituisse un punto strategico che...
il "mistero" dell'isola delle rose

Il “mistero” dell’Isola delle Rose

La scomparsa dell'ingegner Giorgio Rosa (1925-2017) e il successo riscontrato da diversi prodotti editoriali (dal docu-film "Isola delle Rose", 2010, recentemente ripubblicato, al libro di Walter Veltroni "L'Isola e le Rose", 2013) hanno riportato all'attenzione...

Perché “Via Vittime Civili di Guerra”?

A Rimini, in pieno Centro Storico (traversa via Gambalunga / c.so Giovanni XXIII), si trova una strada intestata alle "Vittime Civili di Guerra". Quanti fra noi si sono chiesti il perché di tale nome? Nel...

La “monocultura balneare”

«...Le vere cause di questo atteggiamento vanno ricercate nella scelta politica strategica, sempre e coerentemente perseguita, che privilegia il rafforzamento e l'espansione della rendita fondiaria ed immobiliare al Lido: lo sviluppo esclusivo della marina,...

Il Grattacielo

«...I lavori erano cominciati alla fine del 1956 impiegando fino a un massimo di duecento operai, esclusi i subappaltatori. Progetto: ing. arch. Raoul Puhali. Impresa: società D'Angelo e Puhali. Il grattacielo sorge sul terreno dell'ex...
telefono

Nascita del servizio telefonico a Rimini

"... La gestione del servizio fu fatta dal 1909 al 1926 dalla società Molini di Cesena. Subentrò la Società Adriatica con competenza sulla Romagna, Marche e Umbria. Aveva sede nel palazzo Palloni di via...

Articoli più consultati