Redazione
Giuseppe Maioli, geometra e fotografo
Giuseppe Maioli (Rimini 1899-1972) è stato un «professionista di solida preparazione, attento e sensibile, culturalmente informato e partecipe dei movimenti più aggiornati dell'architettura italiana...
Il mio amico Gigino
"Amedeo carissimo, vanità delle vanità, ecco la copia della lettera di cui ti ho parlato per telefono. Mettila fra le tue carte per il...
Le Mille Bolle Blu di un riminese DOC
"Blàn blàn, blàn blàn, concerto di Pierrots...". Siamo in un pomeriggio dell'estate 1962, in una saletta del Whisky Juke Box. Poco distante un viavai...
La ferrovia Rimini-San Marino
L'estate riminese del 1932 si presentò ai villeggianti e ai turisti con una grande novità: era stata, infatti, da poco inaugurata la linea ferrovia...
Il busto di Luigi Ferrari
Fra le iniziative e le celebrazioni promosse nella Città di Rimini per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il 17 marzo 2011 è stato ricollocato...
La piccola chiesa del Borgo San Giuliano
Domenica 26 settembre si è celebrato il IV centenario della costruzione della chiesa intitolata alla Beata Vergine della Scala. La processione della festa di...
Santa Maria delle Grazie
Molte sono le chiese dedicate alla Madonna, molte le chiese francescane, e Francescano è il più illustre Santuario della Diocesi e del territorio riminese:...
Suggestus: storia o leggenda?
...A questo punto l'indagine storica si confronta con la leggenda, che vuole che Cesare avesse parlato nell'odierna Piazza Tre Martiri e che additava anche...
L’Anfiteatro romano di Rimini
Strano destino quello dell'Anfiteatro riminese.
Fiore all'occhiello e animato luogo di incontro e di pubblico divertimento nella città del II secolo, divenne con repentina trasformazione,...