L’Anfiteatro romano di Rimini

0
863

Pubblicato la prima volta il 30 Aprile 2020 @ 18:13

Strano destino quello dell’Anfiteatro riminese.

Fiore all’occhiello e animato luogo di incontro e di pubbli­co divertimento nella città del II secolo, divenne con repenti­na trasformazione, sotto l’in­calzare delle prime orde bar­bariche, baluardo di difesa fagocitato dalla cinta muraria urbana. Persa oramai la sua primaria funzionalità, l’area dell’Anfiteatro venne abban­donata, mentre le prestigiose, antiche vestigia finivano cela­te dalla vegetazione e dalla terra che vi si accumulava. Il ricordo della struttura romana persisteva nel toponimo “Le tane” cresciuto nel gergo popolare ad indicare le arcate che connotavano i resti del monumento, oggetto di conti­nue spoliazioni per il recupero dei materiali da costruzione. Pur se inglobata nel circuito murario cittadino, la zona rimase sempre defilata rispet­to al cuore vitale di Rimini. Emblematica la collocazione, nel Seicento, del Lazzaretto, luogo di isolamento posto lon­tano dal nucleo abitato. Nonostante le avverse vicen­de, l’Anfiteatro sopravvisse nella memoria locale, coperto da un alone di mistero che sol­tanto la curiosità indomita di Luigi Tonini, alla metà del­l’Ottocento, riuscì a svelare.

I resti del settore settentriona­le del monumento riminese rappresentano le uniche testi­monianze di architettura anfi­teatrale oggi sostanzialmente visibili in tutta la regione nonchè una delle più interes­santi emergenze di edifici per spettacoli gladiatori nella Cisalpina.
Le indagini hanno appurato che il monumento poggiava su possenti murature a sviluppo radiale e concentrico, che deli­mitavano corridoi e ambienti di varie dimensioni, in alcuni casi inagibili e colmati a terra­pieno per conferire maggiore solidità alle gradinate. Gli alzati erano costituiti da un nucleo cementizio in malta e çiottoli, ripartito da fasce mar­capiano in mattoni; i muri erano rivestiti da grandi fram­menti di laterizi che conferiva­no uniformità estetica alle parti in vista.
La pianta, di forma ellittica, misurava, sul perimetro ester­no, m 117,72 x 88,08; il giro interno, corrispondente ai limiti dell’arena, era di m. 73,76 X 44,52.
Il monumento doveva svilup­parsi in due ordini di arcate, per un’altezza totale di circa 15 m. Quanto posto in luce dagli scavi, limitato a pochi tratti dell’ordine inferiore, restituisce uno sviluppo complessivo di 60 fornici alti 5,30 m; gli archi erano inquadrati da pilastri piatti di ordine tuscanico sovrastati da un fregio a dentelli. Al di sopra, si innestava un basso attico. In corrispondenza dell’ingresso sull’asse minore ad Est, le indagini del 1934 rivelarono la particolarità di due piloni con semicolonne.

Sull’asse maggiore dell’edifi­cio si aprivano i due ingressi principali, che immettevano nell’arena. Il portico-corridoio con volta a botte, che correva lungo il perimetro, era abbel­lito da alcune fontane a nic­chia; da esso, tramite passag­gi diretti o scale a una o più rampe, il pubblico poteva accedere alla cavea. Questa doveva essere ad unico ordine di gradinate, con sedili costi­tuiti da lastre piane di pietra, talora dotate di iscrizioni con l’indicazione dei posti, così come documenta un blocco con il numerale XIlI inciso sulla fronte.
L’arena, nella quale si teneva­no i giochi gladiatori, aveva un piano in semplice terra bat­tuta, ricoperta di sabbia (arena in latino), funzionale allo svolgimento degli spettacoli. Al suo interno non si sono tro­vate tracce di ambienti sotter­ranei di servizio, ma solo con­dutture di drenaggio collegate ad un canale perimetrale (euri­po) e a collettori fognari.

Il rinvenimento, nella muratu­ra, di una moneta dell’impera­tore Adriano, emessa tra il 119 e il 138 d.C., consente di data­re la costruzione non prima del secondo venticinquennio del II sec. d.C. L’inserimento paesaggistico dell’Anfiteatro, quasi calato all’interno delle acque, doveva essere particolarmente apprez­zabile attraverso la percezione visiva che se ne godeva dal porto; all’arrivo delle navi, infatti, la prospettiva di terra evidenziava immediatamente la sagoma del monumento che si stagliava in primo piano sull’orizzonte urbano. L’Anfiteatro doveva quindi rappresentare un segno forte, una connotazione di identità della città sul Marecchia una sorta di benvenuto e di accoglienza.

Angela Fontemaggi e Orietta Piolanti
Ariminum
n. 6 Novembre-Dicembre 1999

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.