Home rimini "felix"

rimini "felix"

“I primi ricordi della mia città erano il Grattacielo da una parte e Fiabilandia dall’altra (…) un parco delle favole con il lago dei cigni, il galeone dei pirati, il villaggio dei cow-boys, dove tutti i bimbi d’Italia volevano venire. Forse crescere a Rimini negli anni Sessanta è stata un’esperienza drogata, il palcoscenico dell’Italia del Boom, il più alto consumo di simbolico mai visto al mondo”

[M. Bertozzi, “Cinema Grattacielo”, 2017]

Rimini capitale del turismo europeo

Se, oggi, menzionare Rimini ai forestieri genera un indubbio e spontaneo moto di empatia - quando non di vera e propria invidia verso chi si può vantare di viverci - lo dobbiamo inevitabilmente all’aura...

Gli altoparlanti della Publiphono

Queste giornate di incertezza sull’immediato futuro del servizio Publiphono - che, infine, tornerà a cavallo tra luglio e agosto, grazie alla partecipazione dell’Amministrazione - ha generato un florilegio di articoli e servizi giornalistici sulla...

L’Italia in Miniatura: una storia lunga 50 anni

Come altre belle favole romagnole, felliniane, ovvero quelle che narrano di sognatori capaci di affascinare intere generazioni in tutto il mondo attraverso la propria creatività, anche questa storia inizia nell’anno magico 1920 e assume,...

Il progetto R.E.M.A. di Bega e Vaccaro

Gaetano Salvemini affermava che «lo storico che si dichiara obiettivo o è uno sciocco, o un uomo in malafede, quasi lupo travestito da agnello»: in tal senso invitava gli studiosi alla «probità», dichiarando le...

La Vecchia Pescheria, il primo centro commerciale riminese

Mentre la Vecchia Pescheria riminese, opera Settecentesca del Buonamici, appare di indubbio e oggettivo valore architettonico più volte illustrato e narrato anche su queste pagine, ai fini dell’obiettiva correttezza storica contemporanea dobbiamo oggi parimenti...

L’Isola prima delle Rose

Negli ultimi anni, grazie soprattutto al film diffuso da Netflix nel dicembre 2020, è tornata in auge prepotentemente la vicenda dell’Isola delle Rose, l’infrastruttura marittima privata romagnola che, nel 1968, volle farsi Stato indipendente...

“Rimini di domani”

La ormai serena filosofia colle quale Rimini considera le proprie rovine trova la sua origine non solo nello stoicismo del quale ha dato prova nel corso delle sue tragiche vicende, ma altresì nella certezza...

Costeggiando il Lungomare in seggiovia

Quando si parla di intraprendenza emiliano-romagnola facendo riferimento, in particolare, agli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento - caratterizzati da un singolare e innovativo fermento imprenditoriale - viene a volte citata la prima e...

Articoli più consultati