Redazione
L’interno di San Michelino
Carlo Valdameri, che ringraziamo, commenta una serie di immagini scattate in occasione della visita all'abside dell'ex chiesa di San Michelino in Foro (22 febbraio...
Il disegno a colori di Rimini antica
Nelle piazze e vicino al ponte romano sono da tempo apparsi dei cubi con sopra la visualizzazione degli interventi estemporanei ai quali la città...
Amintore Galli e l’Inno dei Lavoratori
La manzoniana domanda “chi era costui?” è purtroppo ancora ricorrente quando uno spettatore, un visitatore o un semplice turista apprendono a chi è...
La chiesa dei Templari
1099 i Crociati conquistano Gerusalemme, Guglielmo di Buglione ne diventa re. 1119, il cavaliere Ugo de Payns fonda l’ordine religioso militare dei Templari, per...
L’Oriental Park
Annunciato pomposamente come "una brillante e coraggiosa iniziativa", nell'estate del 1948 viene alla luce, nei pressi di piazza Tripoli, l'Oriental Park. In città, mentre...
La Chiesa di San Fortunato
L'Adorazione dei Magi è custodita nella chiesa parocchiale di San Fortunato, un piccolo ma delizioso tempio del XV secolo sul colle di Covignano retto...
Alessandro Gambalunga
(tratto dalle memorie di Luigi Tonini)
Fra quanti riminesi ben meritarono
della patria loro, niuno credo essere nelle bocche del popolo più di Alessandro
Gambalunga. Della qual...
La costa romagnola è irrecuperabile
«Lungo la costa romagnola occorre distinguere, prima della sciagura della pianificazione urbanistica del dopoguerra, il grande patrimonio storico delle colonie marine, le grandi strutture...
A proposito dello spostamento del CEIS…
La nostra redazione ha fatto una lunga (e appassionata) chiacchierata, a ruota libera e sul tema dei beni culturali locali di cui le pagine dei...