Home Autori Articoli di Redazione

Redazione

171 ARTICOLI 14 Commenti

Parlate riminesi #22

Vorrei riprendere e ampliare la questione della mutazione subita dalla ‘ò’ breve in alcune parlate. Ricordo, innanzi tutto, che tale mutazione riguarda solo la...

Parlate riminesi #21

Abbiamo visto che i maschili che hanno una ‘è’ lunga nel singolare, come ‘fradèl’, formano il plurale in modi diversi, a seconda della parlata:...

Parlate riminesi #20

Nella scorsa puntata abbiamo visto alcune alternanze vocaliche che si trovano nella formazione dei plurali maschili. Ad esempio il plurale di ‘fiór’ «fiore» è...

Parlate Riminesi #19

In questa puntata comincerò a trattare un nuovo argomento, che è la formazione dei plurali maschili. Questo è uno degli aspetti in cui la grammatica...

Parlate riminesi #18

La volta scorsa ho cercato di spiegare per quale ragione nella parlata tipicamente urbana di Rimini «fuoco» si dica ‘fóg’, mentre nelle parlate rustiche,...

Parlate riminesi #17

Nella puntata precedente abbiamo visto che la vocale accentata che originariamente era Ò ha avuto in seguito due diversi sviluppi. Uno è quello “regolare”, e...

Parlate riminesi #16

Nella scorsa puntata abbiamo visto che ci sono parole che come vocale accentata hanno ‘ì’ nella maggior parte dei dialetti romagnoli e delle parlate...

Parlate riminesi #15

Nelle ultime puntate abbiamo parlato a lungo degli sviluppi delle vocali non accentate, che possono cadere o conservarsi (eventualmente “riducendosi”). Ora invece torneremo a...

Parlate riminesi #14

In questa puntata cercherò finalmente di concludere il discorso sugli esiti della penultima vocale nelle parole che avevano originariamente l’accento sulla terzultima, come DIÀVOLO. Nelle...

Articoli più consultati