Home Autori Articoli di Nicola Gambetti

Nicola Gambetti

79 ARTICOLI 7 Commenti
Riminese, classe 1971, forgiato a piadina. Figlio, marito, padre, motociclista ma, anche, copywriter in Newdada Comunicazione, appassionato di basket impolverato, scrittore a targhe alterne ed entusiasta della vita.

“Ricordi di vita”

Dirò subito allora COME E PERCHÉ, un mezzo calzolaio diventò un commesso di bottega. Sono Armido Della Bartola, figlio di Giuseppe, calzolaio, e di Vittoria...

Ruggero Baldini (1824-1904)

Ruggero Baldini nasce nel 1824 da Pio e Maria Belmonte Cima. L'idea rivoluzionaria che ne caratterizzerà l'eredità morale (sia per l'economia di Rimini che per la...
Mappa, F.Scotto 1638

Le città romane avevano la Ztl!

La legge e le tradizioni romane proibivano l'uso di veicoli nelle aree urbane, per ragioni di sicurezza e anche igiene, essendo la trazione dei...

Il grattacielo di Rimini, simbolo di un’epoca

Un monolito. Dal 1959 un monolito si staglia, inconfondibile, sull’orizzonte riminese e sul profilo della città, emergendo in modo talmente netto e contrastante da stimolare reazioni radicalmente discordanti nei singoli osservatori. Come la...
Saluti da Rimini

Nostalgia? No, grazie.

Per puro caso qualche giorno fa abbiamo scoperto su Internet una "lettera aperta" pubblicata da un fantomatico "30enne riminese" su www.inter-vista.it/articoli/item/1595-ripendiamoci-il-presente-un-30enne-che-non-vuole-affogare-nella-nostalgia della quale ci...

Il “bunker” della Via Emilia

In Via Emilia, a Rimini, è tuttora presente una fortificazione tedesca risalente alla Seconda Guerra Mondiale, denominato "postazione per torretta di carro Pantera". Un'eccellente e...
il "mistero" dell'isola delle rose

Il “mistero” dell’Isola delle Rose

La scomparsa dell'ingegner Giorgio Rosa (1925-2017) e il successo riscontrato da diversi prodotti editoriali (dal docu-film "Isola delle Rose", 2010, recentemente ripubblicato, al libro di...

Perché “Via Vittime Civili di Guerra”?

A Rimini, in pieno Centro Storico (traversa via Gambalunga / c.so Giovanni XXIII), si trova una strada intestata alle "Vittime Civili di Guerra". Quanti...

La “monocultura balneare”

«...Le vere cause di questo atteggiamento vanno ricercate nella scelta politica strategica, sempre e coerentemente perseguita, che privilegia il rafforzamento e l'espansione della rendita...

Articoli più consultati