Nicola Gambetti
La Riviera, il terremoto, il 1938…
Questa mattina, complice un commento di un amico su Facebook, abbiamo "rispolverato" un post della nostra amica e collega Federica Piersimoni risalente al 29...
L’inutile bombardamento di Rimini
Rimini 18, sera. - Erano le 3,20 precise quando l'osservatore sul posto di vedetta avvertiva la Capitaneria del porto di aver scorto a circa...
Il secondo bombardamento
La nuova vigliacca aggressione delle navi austriache contro la nostra città.
Alle ore 3 di Venerdì, i semaforisti del porto e le vedette della torre...
L’illuminazione turchina
L'illuminazione turchina che riprende a rischiarare il prossimo nottambulo, non raggiunge neppure lo scopo di svelare le pozzanghere dei dis... selciati cittadini.
Nelle sere di...
La ‘culla’ di due secoli di riminesi
Sembrava dovesse trattarsi di una sistemazione provvisoria, invece l’Asilo Baldini dal 1922 si trova sempre in via IV novembre nell’ex convento delle Orsoline, dove...
“Rimini di domani”
La ormai serena filosofia colle quale Rimini considera le proprie rovine trova la sua origine non solo nello stoicismo del quale ha dato prova...
Quali navi austriache…
Il Messaggero riceve da Vienna in data 26:
« Dal comunicato ufficiale austriaco sull'attacco della flotta austriaca alle coste italiane si rileva che le navi...
Dopo il bombardamento di Rimini
Appena avvenuto il bombardamento del 24 corrente l'on. Facchinetti così telegrafava al S.E. l'onor. Salandra:
« S.E. Salandra Presidente Consiglio Ministri - Roma.
Tengo ad assicurarla...
I selciati
I selciati lasciano molto a desiderare. Alcune strade anzi, a prescindere dal sobborgo San Giuliano al cui confronto il letto del Marecchia sembra un...