Mostra “La Donna e il Lavoro”, 7-17 marzo 2013

0
305

Pubblicato la prima volta il 25 Agosto 2018 @ 09:49

La nostra Associazione è onorata di annunciare il proprio patrocinio alla mostra di pittura “La Donna e il Lavoro nelle collezioni riminesi del Novecento”, che si terrà in occasione della Festa della Donna presso la Sala Conferenze del Palazzo del Podestà (Piazza Cavour) dal 7 al 17 marzo 2013 (orari: martedì-domenica: 10:00-13:00 / 16:00-19:30 – chiuso il lunedì).

La rassegna presenta il lavoro femminile interpretato attraverso 29 opere realizzate da alcuni tra i più noti artisti locali del secolo scorso.

Questa l’introduzione ufficiale elaborata dal curatore, Prof. Marco Gennari:

«A guardarsi dietro le spalle davvero il Novecento appare sempre di più come un “Secolo breve”: due guerre mondiali a distanza di poco più di un ventennio l’una dall’altra, l’uscita definitiva dalla civiltà contadina, l’affermarsi di processi di industrializzazione e di urbanizzazione, la crisi dell’idea stessa di razionalità e di progresso. Rimini e nelle nostre terre il vento del Novecento ha sof- fiato con particolare veemenza durante la Seconda Guerra mondiale, aprendo ferite e segnando anche qui il definitivo trapasso, nel dopoguerra, verso un diverso modello di sviluppo imperniato non tanto sulle attività produttive nel settore manifatturiero, quanto sul turismo balneare e sulla tumultuosa crescita urbana. Tuttavia, nonostante i cambiamenti, la società, la cultura e l’arte locale hanno preferito guardare ciò che restava nel tempo e che per ciò stesso garantiva sicurezza e continuità. Simbolo della continuità e della vita che ritorna, la donna è stata una figura chiave non soltanto nel contesto dell’economia familiare, ma anche in quello più legato alla terra, al mare e più in generale alle molteplici attività presenti in ambito cittadino.

Ciò è quanto raccontano, con una intonazione lirica e partecipe, in un linguaggio forse convenzionale ma schietto, i pittori locali del secolo scorso nella breve rassegna propo- sta al pubblico…»

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.