“E’ che u j’è la grassèina”

0
243

Pubblicato la prima volta il 6 Agosto 2018 @ 00:00

“Cosa ci hanno lasciato” di Grazia Nardi
Vocabolario domestico: “E’ che u j’è la grassèina”

Dove “grassèina” non sta per grasso del corpo… ma per il superfluo, per un’abbondanza che va oltre la necessità. È il commento che sentivo dire dalla mamma quando noi bambini rifiutavamo il cibo: “questo non mi va”, “quello non mi piace”…. perchè chiaramente non c’era la fame, quella vera, quella che veniva dal digiuno o dalla scarsità così come l’avevano provata i nostri genitori.

Raccontava la Elsa che quando sua mamma faceva la piada con la farina di polenta, ne nascondeva un quadretto sotto il materasso… per tamponare lo stomaco quando di notte “al budèli al ruģéva”. Più volte ho riportato le abilità culinarie delle nostre mamme che sapevano insaporire anche i sassi, che con pane, piada, uova o patate o erbe o fagioli, fegato o polmoni “ad bes-cia gròsa”, sapevano cucinare pietanze gustose ed in grado di sfamarci. Ma ancor prima c’è stata una fase in cui non c’era certezza dei pasti, il pane era quello secco ed accompagnato ad un grappolo d’uva colta in un campo poteva costituire un pranzo ed il vino era sostituito dall’aceto annacquato, quando i “purét” facevano la fila, col loro tegamino, per avere la minestra de “e’ padajòn” ovvero la mensa “di carità” attivata, dice la Elsa, “drè e’ teatre …sèmpra fasól e minestròun”.

La nonna, vedova a 47 anni con tre figli a carico, andava a prendere la pasta di scarto al Pastificio Sancisi: maccheroni rotti, pezzature miste; quando, raccontava sempre la Elsa, “u j’era du sòld da fèj la zunta (al buono dell’assistenza), la cumprèva la pasta pió bòna.. e’ ris..”. E , quando possibile, ripuliva l’impastratrice e, con l’impasto residuo, l’aggiunta di un po’ di strutto, tirava la piada.

Sono ricordi che affiorano nei giorni delle feste quando nella maggior parte delle nostre case “la ròba la va ti fòs”.. ovvero si spreca o, peggio, finisce nel bidone ripenso al commento della Elsa “us fa pchè”: non tanto e non solo verso la propria fede religiosa ma verso un’umanità vicina o lontana che sia… qualcosa non ha funzionato, non sta funzionando.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.