Home Autori Articoli di Grazia Nardi

Grazia Nardi

646 ARTICOLI 0 Commenti

25 aprile

Diceva mamma Elsa: "Quand andémie al primi manifestazióun de vèntizìnc avrìl, avémie tót quèlcun da ricurdè, quèlcun cl’era stè perseguitèd di fasésta… un parènt,...

La pacòuna

Variabile di “pachessa”, definizione di donna vanitosa, quella che “la sdà impurtènza”, oggi diremmo “con la puzza sotto il naso”. Espressione maggiormente riferita al...

“E’ sarà quèl che dio vò…”

Sarà fatta la volontà divina: un’espressione che non necessariamente era legata alla fede, tanto che veniva pronunciata come fosse un’unica parola “esaràquèlchediovò” e serviva,...

“E’ magna ad travèrs”

Mangia di tutto, da un cibo all’altro, anche quello che sarebbe contrindicato (per chi aveva un peso eccessivo o qualche problema funzionale per cui...

“Un fa gnènca mòd sé ta l’amaz”

“Cosa ci hanno lasciato" di Grazia Nardi Vocabolario domestico: “Un fa gnènca mòd sé ta l’amaz” Non ubbidisce nemmeno con la peggiore delle minacce. Era la...

L’am fa cumpagnìa…

Mi fa compagnia: espressione che, a seconda del soggetto, può dirsi anche al maschile “um fa cumpagnìa...” e che, a differenza di altre sfumate...

“I la manda…”

“Cosa ci hanno lasciato" di Grazia Nardi Vocabolario domestico: “I la manda...” “La mandano”. Cosa? La “bella vita”! Era un’espressione che, il più delle volte celava l’invidia,...

“Per Pasqua”

Quando si diceva “pèr stal fèsti” ci si riferiva sempre alle feste di Natale: Pasqua era semplicemente “per Pasqua”. Perché, se per i credenti...

La pulizia ad Bèrbacèra

Il genere di pulizia che faceva Barbachiara, che preferiva nascondere anziché eliminare lo sporco. Veniva riferito a chiunque avesse poca dimestichezza con scopa e/o...

Articoli più consultati