A Rimini, il Sessantotto…

0
554
31/10/1968: gli studenti davanti al Liceo Classico “G. Cesare” occupato

Pubblicato la prima volta il 13 Maggio 2017 @ 10:50

31/10/1968: gli studenti davanti al Liceo Classico “G. Cesare” occupato

A noi riminesi piace pensare che la nostra città sia un posto dove ‘le cose succedono prima’. Beh, magari alcune cose; altre invece ci mettono moltissimo. Tra le prime, per dire, almeno in nella nostra regione, il grattacielo, il primo grande magazzino all’americana (l’OMNIA); anche a livello nazionale, la prima mega discoteca (l’Altro Mondo), la prima isola artificiale nonché stato indipendente (l’Isola delle Rose) il primo rock-club degli anni ’80, lo Slego, il primo festival internazionale di teatro innovativo… dice, anzi strepita: obietto! questo non vale, il Festival è di Santarcangelo! Verissimo, ma Rimini lo sostiene e partecipa con generosa preveggenza dalla rifondazione del ‘78 . Tra quelle che ci hanno messo moltissimo, per dire, il teatro comunale.

Anticipazioni e ritardi che ci dicono moltissimo del ‘carattere’ di Rimini; eccellenze e arretratezze in qualche modo complementari e che ci servono per ‘comprendere’ il luogo che abitiamo nella sua complessità. E quando dico ‘Rimini’ non intendo solo il territorio comunale, ma tutta la fascia della metropoli balneare.

Dice: e allora? Cosa c’entra il ’68? C’entra moltissimo! Perché il ’68 riminese è stato tanto precoce da cominciare nel ’67, ed è stato uno dei più vasti, intensi e duraturi d’Italia; certamente senza confronti con quelli di città, come Rimini, senza università.

E’ per via di questo forte imprinting territoriale che la ricerca che un gruppo di eccellenti scrittori sta portando a termine in queste settimane si chiama A Rimini il ’68…, prima il luogo, Rimini, poi il tempo, il Sessantotto. Una base comune di luogo e di tempo cui aggiungere una desinenza: A Rimini il ’68 degli studenti medi, A Rimini il ’68 e il rock, A Rimini il ’68 e il cinema, e così via, su commissione dell’Istituto Storico diretto da Alberto Malfitano e l’attiva collaborazione e co-progettazione dell’Assessorato alla cultura.

Ancora non possiamo scoprire tutte le carte, ma una sì: una bella mostra di Davide Minghini, per decenni fotografo del Carlino, aperta da fine ottobre, assieme alla presentazione del libro e a molto altro.

Le sue foto degli studenti – e della città – nel ’68. Non ci basta: con l’esperta collaborazione dei dioscuri di “Rimini Sparita” cerchiamo altre foto; foto della Rimini ‘americana’ degli anni ’60, foto di luoghi e di persone: punitivi grembiuli neri per le femmine, obbligatori fino al ’68; poi minigonne, eskimo, jeans a zampa d’elefante, maxi-cappotti, maglioni irlandesi di lana grezza, montoni importati dall’Asia Centrale e così via. E le auto e i motorini, le partite e i campioni, gli amori di spiaggia e gli oratori e le mucche caroline che piovevano dal cielo…

Fabio Bruschi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.