Sant’Antonio

0
210
Sant'Antonio Abate

Pubblicato la prima volta il 5 Dicembre 2018 @ 08:50

17 gennaio, Sant’Antonio

E’ santein ad Santantoni.

Ta l chési di cuntadèin
un gnèra stàla o pulèr 
cl’an aves tached me’ mur
e’ santèin ad Santantoni prutetor.
L’èra traméza i talaràgn
ma u s vidiva bèn e’ ritràt.

L’aviva una vesta scura
una lònga bèrba biènca
ràz e culombi drì la testa
galèini, baghin, munghèni
a’ sparguion tl’èra.

I sandli ti’ pìd senza calzét
un baston tla mèna
e sa’ cl’elta 
e’ segn dla benedizion.

Per no’ zcurdès dafat
chi sta in zità u i è una Messa
per ca l creaturi sa’ quatri gambi
ca l stà dèntra chésa sa’ nùn
in gran perta a gli ha ciàp
e’ post di’ nòst fiùl…

Il santino di Sant’Antonio.

Nelle case di campagna / non c’era stalla o pollaio / che non avesse appeso al muro / l’immagine di Sant’Antonio protettore. Era in mezzo a ragnatele / ma si vedeva bene.

Aveva una veste scura / una lunga barba bianca / uccelli e colombe vicino alla testa / galline, maiali mucche sparse nell’aia.

Con sandali ai piedi senza calze / un bastone in mano / e con l’altra / il segno della benedizione.

Per ricordare / a chi sta in città si celebra una funzione / dedicata ai piccoli animali / a quattro zampe/ e che in gran parte / abbiamo in casa / e che adesso ci fanno compagnia.

Lidiana Fabbri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.