Curiosità del Centro Storico

Sette sarcofagi a San Francesco

Se si percorre via Leon Battista Alberti diretti in via Alessandro Serpieri non si può non rimanere affascinati dalle arche marmoree che da centinaia...

Vocabolario domestico

Meteo

Rimini
nubi sparse
7.2 ° C
7.7 °
6.9 °
79 %
3.1kmh
75 %
Dom
7 °
Lun
10 °
Mar
10 °
Mer
12 °
Gio
14 °

Restiamo in contatto!

28,109FansMi piace
6,922FollowerSegui
995FollowerSegui

Curiosità di Marina Centro

Kursaal Rimini

il Kursaal

«Uscisti salvo: dalle mine e dalle bombe, Kursaal coraggioso. Ora pagherai caro il tuo gesto. La tua stagione è finita, come la giovinezza, che...

Rassegna stampa storica

Amintore Galli e l’Inno dei Lavoratori

La manzoniana domanda “chi era costui?” è purtroppo ancora ricorrente quando uno spettatore, un visitatore o un semplice turista apprendono a chi è...

Novecento riminese

Visita alle OGR-OMCL per il Centenario

La nostra Associazione è lieta di annunciare l'organizzazione di una visita guidata alle Officine Grandi Riparazioni di Rimini, in occasione del Centenario. Il primo appuntamento...

Rassegna di articoli

La pulizia ad Bèrbacèra

Il genere di pulizia che faceva Barbachiara, che preferiva nascondere anziché eliminare lo sporco. Veniva riferito a chiunque avesse poca dimestichezza con scopa e/o...

La Pasqua della nostra infanzia

Sembra passato così poco tempo dall'ultimo Natale e siamo già a Pasqua. Il tempo adesso passa veloce e la cosa, se mi soffermo a...

“E’ Nadèl al cnuscemiè ènca nùn”

Sì anche noi poveri di città festeggiavamo il Natale. Non si (ri)conoscevano i compleanni tantomeno gli anniversari o gli onomastici, non c’era festa per...

“I pan in sé fat gnìnt”

“Cosa ci hanno lasciato" di Grazia Nardi Vocabolario domestico: “I pan in sé fat gnìnt” Un’espressione curiosa “i panni stesi non si sono fatti niente” (la...

Un gnèra e’ tèmp pèr…

Gli anni '50, sullo sfondo di una guerra da poco finita, concedevano poco al sentimentalismo sia nei rapporti tra genitori e figli sia nelle...

Parlate riminesi #12

Al termine della puntata precedente ho detto che questa volta avrei allargato il nostro orizzonte ai dintorni della città. Ora, considerando le parlate e...

In memoria di Mirco Mangianti

E’ purtroppo scomparso Mirco Mangianti, figlio di «Gino il matto», erede e attuale gestore del suo notissimo ristorante di pesce. Quasi mio coetaneo, lo avevo...

Lasagne a Ferragosto

Ancorchè oggi sia chiamata le festa di mezza estate, negli anni '50 il Ferragosto era considerata la data che, di fatto, chiudeva la stagione...

“E’ sarà quèl che dio vò…”

Sarà fatta la volontà divina: un’espressione che non necessariamente era legata alla fede, tanto che veniva pronunciata come fosse un’unica parola “esaràquèlchediovò” e serviva,...