“Cosa ci hanno lasciato” di Grazia Nardi
Vocabolario domestico:
“MAGNE’ FÓRA O BUTE’ FÓRA?”
Ma quìl che per Pasqua i va magnè fóra
in sa da lamentè su n’è pas gnènca un’óra
Se me pòst de vèin bón iv dà la birèla
per forza dòp uv s-ciòpa la cagarèla
La spòja fata in chèsa i la compra a feragäst,
al fabbrichi i la cungéla per vèndla sätacòst
E che sug grìs ch’iv dis “alla romagnola”
l’e’ mènc un més chi la ciùs slà stagnola
E cl’antipast frèd sa l’ogliè crùd
e’ va zà bèin sin l’ha cundìd se spùd
Che l’extra vergine d’uliva u la vést in cartulèina
e la bocia ch’iv ha fat véda le quèla svóida dlà vidrèina
E pó qualcun che fa l’intenditór u ma da dì
se quèl l’è sèl ad Zèrvia cum cus fà a capì
“Arrosto con salsina” stesa sóra e’ piat
ad chèsa un ne magnarìa gnènca e’ gat
E che cunéj ch’iv servés a pèz sènza la testa
an vurìa che propria mè gat i avés fat la festa
E la fritturina mista con pesci turchini?
ma slè tót rundèli ad gòmma e zuchìni!
Allora a chèsa vostra an magnè mai se fóra lè tót bón
e iv ciapa per e’ cùl s’iv dis che i va servì la tradizión
A quelli che per Pasqua ci tengono a mangiare al ristorante dico che non possono lamentarsi troppo presto, chè se al posto del buon vino danno loro la birela, è ovvio che si beccano la cagarella quella pasta sfoglia che dicono “fatta in casa” è stata preparata almeno a ferragosto, poi congelata dalla fabbrica per venderla a prezzo concorrenziale; quel ragù acido che fanno passare per “sugo alla romagnola” avrà almeno un mese, conservato con la carta stagnola. E che dire di quell’antipasto freddo con sopra l’olio crudo? Va già bene s’è stato condito con lo sputo (occhio non vede…). Perché è certo che l’olio extravergine di oliva l’ha visto solo in cartolina e la bottiglia che vi hanno fatto vedere è quella vuota che tengono in vetrina.. e poi vorrei sapere da uno dei tanti intenditori come si fa a capire che il sale, come propagandato, è quello tipico di Cervia e quell’arrosto, pomposamente “steso” nel piatto con salsina, a casa non lo mangerebbe nemmeno il gatto. A proposito quel coniglio che vi viene servito a pezzi, senza la testa.. siamo sicuri che non sia un gatto? Per non dire del decantato fritto misto con pesce turchino quando in realtà si tratta di rondelle vendute nei bidoni e zucchine.
Allora mi resta da pensare che se quando mangiate fuori è tutto buono, a casa vostra non mangiate mai e quindi facilmente vi possono prendere per i fondelli… facendo passare ogni porcheria per cibo della tradizione. Se esprimete il desiderio di mangiare “fuori” e non volete fare una figuraccia è meglio che andiate sulla terrazza di casa.