L’interno di San Michelino

3
2060

Pubblicato la prima volta il 22 Maggio 2020 @ 09:25

Carlo Valdameri, che ringraziamo, commenta una serie di immagini scattate in occasione della visita all’abside dell’ex chiesa di San Michelino in Foro (22 febbraio 2014).


Si notano i diversi strati di affreschi che emergono dall’intonaco, in una serie di sovrapposizioni che riflettono la lunghissima storia della chiesa.

Presso la finestra a sinistra, è emersa qualche anno fa l’immagine duecentesca di una santa.


La figura di santa emersa nel 1993, al margine di una finestra a sinistra dell’abside.

La pittura è stata datata da Federico Zeri attorno al 1270.

Si intravedono i segni di numerosi colpi di scalpello, eseguiti per far aderire all’intonaco una ridipintura.

Si percepisce inoltre la possibilità che,  sul lato destro dell’immagine della santa,  si potesse trovare un’altra immagine, anch’essa delimitata dalla sottile cornice rossa, che si svolge sopra le figure… [segue]

3 Commenti

  1. Buongiorno . Sono un ‘insegnante e sto preparando un lavoro sulla Rimini romana con i miei alunni di classe quinta di una scuola primaria . Mi chiedevo se potessi usare una foto del ponte di Tiberio pubblicata da voi dove si vede il posto di blocco sul lato vitta del po te di Tiberio .

  2. Buongiorno.
    Aggiungo qualcosa a quanto già accennato.
    A mio parere, allo stato delle cose (piuttosto triste, dal punto di vista della conservazione della pittura), la conoscenza dell’affresco di S. Michelino è priva di un tassello fondamentale, che gli storici dell’arte dovrebbero e potrebbero fornire. Ovvero, -a parte qualche veloce accenno di Paolo Cova -non mi pare che alcuno si sia mai interessato dei possibili ed eventuali rapporti tra l’affresco, che risalirebbe circa al 1270, e le opere della Scuola riminese del 300.
    Eppure, penso che, almeno per uno storico dell’arte, gli elementi per impostare un discorso esistano.
    Carlo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.