Sardoncini tiepidi in insalata

0
486
Cartoccio di sardoncini

Pubblicato la prima volta il 5 Ottobre 2018 @ 09:46

Una ricetta molto semplice, adatta come antipasto o secondo.

Un tempo molto frequente, soprattutto perché di poco costo, oggi è una delle farciture più richieste e gradite nelle piadinerie della Riviera.

Sprigiona profumi, sbrodola sapori, evoca ricordi…

Ecco la mia ricetta.

Si puliscono i sardoncini, togliendo teste e lische, si aprono a libretto e si lavano velocemente in aceto di vino rosso.
Una volta scolati e asciugati, vanno conditi con un filo di olio di oliva, sale e pepe.
Si stendono in una teglia (senza bisogno di metterli in fila) e si passano nel forno già caldo. Cinque-dieci minuti al massimo.
Nel frattempo si prepara un’insalata con radicchio, scarola e cipolla fresca tagliata sottile.
Tolti dal forno i sardoncini, si uniscono all’insalata, aggiungendo un buon aceto rosso.

Il caldo del pesce abbraccia la verdura fresca: il risultato è un piatto tiepido che sprigiona profumi da acquolina in bocca…

Se poi si mangiano in mezzo a una bella piada riminese calda piegata a metà… hmmmm!

Buon appetito!

In dialetto si dice…

Sardòn
Ittiol. acciuga, alice (Engraulis encrasicolus).
Della famiglia degli engraulidi, vive in branchi. Raggiunge la lunghezza di 18-20 cm., ha il corpo slanciato ed è di colore verde-azzurro sul dorso ed argenteo sul ventre. Questo pesce turchino è fra i più comuni, e a buon mercato, dell’Adriatico, ed è nato per morire… arrostito sui carboni. Ma lo si prepara anche per la conservazione sotto sale. La stagione migliore è da gennaio a marzo.

Gianni Quondamatteo (Dizionario Romagnolo Ragionato)

Maria Cristina Muccioli
http://www.cristella.it/blog/

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.