Home rimini "felix"

rimini "felix"

“I primi ricordi della mia città erano il Grattacielo da una parte e Fiabilandia dall’altra (…) un parco delle favole con il lago dei cigni, il galeone dei pirati, il villaggio dei cow-boys, dove tutti i bimbi d’Italia volevano venire. Forse crescere a Rimini negli anni Sessanta è stata un’esperienza drogata, il palcoscenico dell’Italia del Boom, il più alto consumo di simbolico mai visto al mondo”

[M. Bertozzi, “Cinema Grattacielo”, 2017]

Rimini capitale del turismo europeo

Se, oggi, menzionare Rimini ai forestieri genera un indubbio e spontaneo moto di empatia - quando non di vera e propria invidia verso chi si può vantare di viverci - lo dobbiamo inevitabilmente all’aura...

“Rimini di domani”

La ormai serena filosofia colle quale Rimini considera le proprie rovine trova la sua origine non solo nello stoicismo del quale ha dato prova nel corso delle sue tragiche vicende, ma altresì nella certezza...

Il progetto R.E.M.A. di Bega e Vaccaro

Gaetano Salvemini affermava che «lo storico che si dichiara obiettivo o è uno sciocco, o un uomo in malafede, quasi lupo travestito da agnello»: in tal senso invitava gli studiosi alla «probità», dichiarando le...

I natali riminesi del “Minigolf” nazionale

L’attività volontaria - ormai decennale - in “Rimini Sparita APS” ha riservato (e riserva) momenti di autentico stupore, grazie all’appassionato coinvolgimento dell’Associazione nella digitalizzazione di alcuni archivi fotografici privati di assoluto valore. Una delle...

Mezzo secolo di “mutòr”

La frase «Se puoi sognarlo, puoi farlo», erroneamente attribuita a Walt Disney (in realtà coniata dal progettista Tom Fitzgerald e declinata nella prima persona plurale per l’attrazione Horizons), identifica perfettamente l’epoca «Felix» narrata dalla...

L’Isola prima delle Rose

Negli ultimi anni, grazie soprattutto al film diffuso da Netflix nel dicembre 2020, è tornata in auge prepotentemente la vicenda dell’Isola delle Rose, l’infrastruttura marittima privata romagnola che, nel 1968, volle farsi Stato indipendente...

Un irripetibile cenacolo riminese

Il periodo «Felix» della nostra città non è coinciso con la sola resurrezione imprenditoriale e turistica post-bellica, ma anche - e soprattutto - con una fibrillazione culturale e artistica di rara intensità. Mentre gli...

L’idea rivoluzionaria di un “albergo in condominio”

È la primavera del 1947: Rimini sta lentamente riemergendo dall’abisso della Seconda Guerra Mondiale. Nonostante la ripresa si presenti ardua, il turismo si sta già imponendo e consolidando come fondamentale risorsa economica per la...

Articoli più consultati