Home rassegna stampa storica

rassegna stampa storica

Rassegna Stampa Storica

Airbnb? Lo abbiamo inventato noi!

Carlo Fracassi ci accompagna in un viaggio nell'infanzia della nostra industria turistica, quando per iniziare non ci volevano i capitali: bastava avere il coraggio di aprire la propria casa al mondo. I turisti si chiamavano...

L’Anfiteatro romano di Rimini

Strano destino quello dell'Anfiteatro riminese. Fiore all'occhiello e animato luogo di incontro e di pubbli­co divertimento nella città del II secolo, divenne con repenti­na trasformazione, sotto l'in­calzare delle prime orde bar­bariche, baluardo di difesa fagocitato...

La grande paura

L’epidemia più spaventosa della storia fu quella del 1438, la famigerata Peste Nera, che arrivò dall’oriente con 12 galere genovesi piene di appestati, provenienti da Caffa nel Mar Nero, dove i Mongoli utilizzarono per...
Stazione Ferroviaria

Contravvenzioni in tempo di guerra

Rubrica "Contravvenzioni", da "L'Ausa" del giugno 1918: Tal Berni Gregorio da Riccione fu dichiarato in contravvenzione per uso della propria bicicletta col bollo del corrente anno ma col congegno di chiusura del 1916. Tal Giovagnoli Caterina...
1985 Gelo

-15,7

La morsa del gelo non tende a diminuire. Le colonnine di mercurio dell'ufficio meteorologico dell'Aeronautica militare presso l'aeroporto di Rimini-Miramare hanno toccato limiti sicuramente polari. La minima, infatti, è stata di -15,7 registrata alle ore...
Granate austriache su Rimini 1915

Dopo il bombardamento di Rimini

Appena avvenuto il bombardamento del 24 corrente l'on. Facchinetti così telegrafava al S.E. l'onor. Salandra: « S.E. Salandra Presidente Consiglio Ministri - Roma. Tengo ad assicurarla che la aggressione fatta da questa inerme costa adriatica ha...

I miei vicini di “villa Borelli”

I due isolati si fronteggiavano con le loro ville e giardini, ma anche le vigne, gli orti e i canneti (dalla nostra parte a monte) e i campi di tennis lungo la strada e...

Ritorna l’antico Lavatoio

Mentre la Città si sposta sempre più velocemente nell’anonimato della periferia, i Borghi sono rimasti in tutti questi anni caparbiamente attaccati alle mura del centro abitato conservando i ricordi e le caratteristiche della loro...

Disneyland? Meglio a Napoli

BOLOGNA - La palma dell'originalità questa volta spetta al consigliere verde Totire a proposito del business del secolo, la possibilità cioè che la Walt Disney scelga la Romagna (3500 ettari in prossimità di Cervia)...

Articoli più consultati