La “caccia ai becchi”

Lo charivari, termine francese di origine greca definito dallo scrittore Georges Minois "riso vendicatore", era una manifestazione di derisione collettiva (una sorta di "caccia", quindi) diffusa soprattutto nelle comunità rurali sino al XX secolo...

La “Festa” dei Morti

Il 2 novembre c’è la Festa dei Morti. Che dire “festa” ancora adesso mi fa un pò impressione, come da piccola quando in famiglia cominciava il trambusto perchè oltre ad andare al cimitero di...

8 marzo, donne romagnole

«...La figura della madre campeggiava al centro della vasta rete rappresentata dalle donne di casa (la nonna, le sorelle, le zie, le cognate...) il cui ruolo socio-culturale nel sistema domestico era per i figli...

La nott ‘d Sant’Antogn e e’ buver

I dis che la vzeglia 'd Sant'Antogn, a mezzanott, tott al bes-ci ch'al scorra. Una volta un buver e' gè: - A voi stê a sintì s'l'è propie vera! A mezzanott e' sintè: - Ro, ro, ob...

Articoli più consultati