Luca Barducci
La Madonna delle Grazie
Una chiesa squadrata, semplice e senza decorazioni, contrariamente alla maggior parte delle innumerevoli altre di Venezia conserva al suo interno una statua miracolosa: la...
Perchè Montecavallo?
Secondo lo storico Luigi Tonini, che riprende Monsignor Villani (De vetusta Arimini Urbe), nel rione Montecavallo sarebbe esistito un Tempio a Minerva. A...
La Battaglia delle Celle
L'antefatto
In seguito ai moti francesi del 1830, in molti italiani si riaccese la speranza di un'Italia unita sotto un unico sovrano. A Modena, il...
Rimini e le torpedini di Luigi Galvani
Nel maggio del 1795 Luigi Galvani (1737-1798), celebre fisiologo e anatomista bolognese, famoso per gli esperimenti condotti con l'elettricità, si trovava sulla costa...
Le acque di Rimini
Rimini è stata da sempre una città ricca di acqua, grazie alla grande quantità di sorgenti che caratterizzano tuttora il nostro territorio.
La letteratura ne...
Carlo Malatesta, Gregorio XII e lo Scisma d’Occidente
Nel 1377 la Sede Apostolica, per volere di Gregorio XI, venne trasferita da Avignone a Roma: in tal modo terminava quel periodo, durato quasi...
Il sottotenente di vascello Zavagli e l’equipaggio della barca del Volta
Durante una missione di pace e di civiltà morivano nel fiore degli anni, barbaramente assassinati, il sottotenente di vascello Carlo Zavagli ed il marinaro...
La chiesa di San Sebastiano
La chiesa di San Sebastiano si trovava in quella che al giorno d'oggi si chiama via Quintino Sella. Utilizzando dei riferimenti moderni essa era...
La ricognizione dell’arca di San Giuliano del 1910
La leggenda - come sempre un misto di verità e finzione - narra che ai tempi dell'imperatore Ottone (962-973) i riminesi accorsero sulla spiaggia...