8 marzo, donne romagnole

0
621
D. Minghini, "E lavadur"

Pubblicato la prima volta il 26 Agosto 2018 @ 09:49

«…La figura della madre campeggiava al centro della vasta rete rappresentata dalle donne di casa (la nonna, le sorelle, le zie, le cognate…) il cui ruolo socio-culturale nel sistema domestico era per i figli di primaria importanza almeno fino al momento in cui il padre o “il maestro d’arte” non offrissero (senza però sostituirlo del tutto) un modello culturale diverso.
In realtà il cuore profondo della cultura popolare era femminile: la funzione materna occupava il centro del sistema culturale paesano. Le donne erano le detentrici e le trasmettitrici del sapere attraverso le fiabe, le canzoni, le ninne-nanne, i proverbi, gli scongiuri, le ricette, i “segreti”.
Esse presidiavano i due grandi poli dell’esistenza, la nascita e la morte, conoscevano le tecniche del parto, prestavano assistenza alla puerpera e al neonato, vegliavano durante le malattie, infermiere amorose e pazienti, lavavano con delicata tenerezza i piccoli appena usciti dal grembo e con profonda pietà i corpi ancora caldi dei morti. Dure a sopportare i dolori, tarde a lamentarsi, infaticabili nel lavoro, avevano sotto il loro assoluto controllo la cucina e la farmacia domestica, il cortile, la dispensa, l’armadio, il pollaio, l’orto. La donna cercava di captare ogni possibilità di cambiamento, ogni premonizione, la drammatica semiotica delle cose a venire, intraviste e prefigurate da indizi impercettibili…»

Passo tratto da “Zaira della Luna – immaginazione e tradizione in Valconca” (di G. Valeriani, G. Frisoni, S. Incanti, 2012)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.